CAMBIO AUTOMATICO GM6T45 OPEL MOKKA / ANTARA / INSIGNIA, CHEVROLET ORLANDO / CAPTIVA

Introduzione
In questo video parliamo del cambio automatico GM 6T45 prodotto da General Motors, utilizzato su diversi modelli come Chevrolet Captiva, Cruze, Orlando e Opel Astra, Insignia, Antara e Mokka. Questo cambio automatico a sei marce con convertitore di coppia è stato introdotto in Europa nel 2008 ed è diventato uno dei più utilizzati da General Motors. Analizzeremo il funzionamento di questo cambio compatto e innovativo, caratterizzato da una catena di rinvio che ne riduce l’ingombro. Esploriamo anche le tre generazioni sviluppate, evidenziando i miglioramenti in termini di efficienza e dimensioni, come l’aggiornamento della pompa dell’olio per risparmiare spazio e l’uso di materiali più resistenti per le frizioni.

Analisi
Esaminiamo la struttura interna del cambio GM 6T45, che si distingue per l’uso di una catena di rinvio, un gruppo idraulico con centralina integrata e un differenziale compatto. Per garantire una lunga durata, consigliamo una manutenzione regolare ogni 50.000 km, soprattutto per i modelli Opel Mokka utilizzati principalmente in città. Le tre generazioni del cambio presentano differenze significative, come la disposizione ottimizzata della pompa dell’olio e l’impiego di materiali aggiornati per le frizioni. Sono stati anche apportati miglioramenti alla logica di funzionamento per ottimizzarne le prestazioni e ridurre lo spazio occupato all’interno del cambio.

Problemi
Abbiamo riscontrato diversi problemi ricorrenti nel cambio GM 6T45, specialmente sui SUV come Opel Antara e Chevrolet Captiva, a causa del loro peso maggiore. Uno dei difetti principali è la perdita di trazione con il cambio che rimane in folle, provocata dalla rottura di componenti interni che possono danneggiare gli ingranaggi epicicloidali. Altri problemi comuni includono guasti elettronici nei solenoidi e malfunzionamenti del convertitore di coppia.
Nelle versioni a trazione integrale, abbiamo rilevato vibrazioni frequenti causate da un difetto di progettazione nel differenziale, che può provocare lo svitamento delle viti e danni alla campana del cambio. Inoltre, abbiamo osservato problemi al radiatore e ai tubi dell’olio, in particolare nei modelli Chevrolet Orlando.

Come lavoriamo
Quando interveniamo su questo tipo di cambio, adottiamo un approccio di revisione completa per evitare futuri guasti. Sostituiamo di default il cesto principale, i pistoni, il convertitore di coppia, la pompa dell’olio e i solenoidi, poiché l’usura di questi componenti causa spesso limature che possono danneggiare l’intero sistema.
Utilizziamo una macchina specifica per lavare il radiatore dell’olio, simulando il funzionamento del cambio per rimuovere eventuali impurità residue. Per i modelli a trazione integrale, modifichiamo il differenziale inserendo una bronzina in acciaio per evitare vibrazioni e danni alla campana. Questo intervento si è dimostrato molto più efficace rispetto alle soluzioni standard.

Consigli
Sulla base della nostra esperienza, consigliamo di eseguire alcuni controlli importanti prima di acquistare un veicolo con cambio GM 6T45. È fondamentale provare l’auto sia a freddo che a caldo, prestando attenzione alla fluidità del cambio e verificando l’assenza di perdite d’olio. Suggeriamo di fare attenzione a eventuali vibrazioni anomale, specialmente nelle versioni a trazione integrale. Per prolungare la vita del cambio, raccomandiamo di effettuare la manutenzione ogni 50.000 km, in particolare per i modelli utilizzati frequentemente in città come l’Opel Mokka. Infine, sconsigliamo l’acquisto di veicoli con chilometraggi elevati e un uso prevalentemente urbano, poiché potrebbero presentare un’usura più marcata del cambio.