Come andare forte con una Mini GP
Differenziale autobloccante a lamelle
Abbiamo studiato a fondo il montaggio di differenziali autobloccanti a lamelle su auto con cambio automatico a convertitore di coppia, come quello presente sulla Mini GP di terza generazione. A differenza dei cambi a doppia frizione, per cui esistono già diversi prodotti sul mercato, le soluzioni per i cambi con convertitore sono molto più rare. Tuttavia, abbiamo individuato un produttore specializzato che realizza un differenziale autobloccante a lamelle adatto anche a questa configurazione.
Dal punto di vista tecnico, il differenziale a lamelle si dimostra superiore in particolare per l’utilizzo in pista, dove consente una gestione più efficace della trazione, anche in situazioni critiche come l’alleggerimento di una ruota anteriore sui cordoli. A differenza dei differenziali Torsen, che in tali condizioni smettono di funzionare correttamente, quello a lamelle continua a lavorare grazie alla presenza di frizioni che gestiscono attivamente la coppia tra le ruote.
Un ulteriore vantaggio deriva dal tipo di lubrificazione: l’olio del cambio automatico, essendo già progettato per resistere a stress elevati e per lubrificare le frizioni, risulta particolarmente adatto anche per il differenziale. Questo assicura durata, efficienza e un comportamento dinamico molto più prevedibile ed efficace.