L’ANTIGELO TI DISTRUGGE IL CAMBIO !
Analizziamo i possibili danni
Per il testo completo vi invitiamo a visionare il nostro canale Youtube
Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare anche questa pagina
Noi ci occupiamo spesso di revisioni di cambi automatici e, in alcune situazioni, ci troviamo ad affrontare danni gravi provocati dalla contaminazione dell’olio cambio con l’antigelo (glicole).
Il problema nasce quando lo scambiatore di calore o il radiatore si rompono internamente, consentendo all’acqua di raffreddamento, arricchita di glicole, di mescolarsi con l’olio del cambio. Questo fenomeno può verificarsi in modo rapido e causa danni che non si risolvono semplicemente sostituendo semplicemente lo scambiatore di calore o il radiatore.
Il glicole si dimostra particolarmente aggressivo su tutto ciò che non è metallo. O-ring, guarnizioni e frizioni subiscono danni irreversibili che ne compromettono l’efficacia: le guarnizioni si gonfiano e si spezzano con facilità, mentre i dischi frizione, costituiti da materiale composito, si impregnano di antigelo, perdendo la loro capacità di “aggrapparsi” correttamente.
Il convertitore di coppia è il primo a soffrire, poiché deve gestire la maggior parte della coppia motore, ma tutti gli organi interni del cambio rischiano di deteriorarsi. In più, il gruppo valvole (o meccatronica), che ha al proprio interno elementi in gomma e guarnizioni, può subire scollamenti o perdite di pressione, aggravando ulteriormente la situazione.
Per queste ragioni, una semplice operazione di lavaggio con ingenti quantità di olio non basta a ripristinare il corretto funzionamento della trasmissione. Anche se inizialmente può sembrare che le prestazioni migliorino, il danno alle frizioni, alle guarnizioni e alle parti non metalliche resta. In molti casi, l’unica soluzione è lo smontaggio completo del cambio e la revisione integrale, che include la sostituzione del convertitore di coppia e di tutti i componenti compromessi.
Questa contaminazione si manifesta in modo evidente quando nell’impianto di raffreddamento si notano tracce di olio oppure quando l’olio del cambio risulta opaco o addirittura schiumoso. Se rileviamo tali segnali, consigliamo di fermare subito il veicolo e di procedere con una diagnosi accurata, per evitare che il problema peggiori. Se il guasto è limitato a una piccola infiltrazione, si può valutare un intervento tempestivo, ma nella maggior parte dei casi le frizioni risultano danneggiate e il cambio necessita di una revisione totale.
Il nostro obiettivo è informare in modo chiaro chiunque si trovi a fronteggiare il problema uno scambiatore di calore rotto o un radiatore compromesso. Agire rapidamente è cruciale, perché anche pochi chilometri percorsi con olio contaminato possono provocare danni irreversibili.
Noi preferiamo proporre una riparazione completa e garantita, piuttosto che interventi parziali che rischiano di allungare i tempi e aumentare i costi complessivi.
Siamo convinti che, di fronte a una contaminazione da glicole, sia meglio puntare a un lavoro risolutivo, restituendo così al veicolo un cambio affidabile e duraturo.